La interpretación de la ley a la luz de la Constitución. La llamada «interpretación conforme» en las relaciones entre la Corte Costituzionale y los jueces ordinarios en Italia

  • Roberto Romboli Università di Pisa
Palabras clave: Corte Costituzionale, Interpretación Conforme, Jueces Ordinarios, Italia, Constitucionalidad, Colaboración Judicial

Resumen

En el presente trabajo, el autor examina las relaciones que se han formado entre la Corte Costituzionale italiana y los jueces comunes respecto a la interpretación de la ley a la luz de la constitución en los cincuenta años de funcionamiento de la justicia constitucional en Italia. Para ello, se analizarán los primeros años de la jurisprudencia constitucional, haciendo énfasis en el concepto de “interpretación conforme”, cuyo método busca darle a la ley un significado que evite tener que declararla inconstitucional; es decir, se pretende atribuir a la ley un sentido que sea compatible con la Constitución. Por tal motivo, el autor analiza de qué manera se originó dicho concepto, cómo ha evolucionado y cómo se aplica en el sistema judicial italiano, sobre todo en relación con los jueces ordinarios y la Corte Costituzionale.  Para terminar, se pretende esbozar de dicha experiencia algunas conclusiones generales en torno a las relaciones entre la Corte Costituzionale, que es el órgano encargado de controlar la constitucionalidad de las leyes, y los jueces ordinarios, quienes son los que aplican la ley en los casos concretos en el modelo de justicia constitucional.

Referencias bibliográficas

Guastini, R. (2004). L’interpretazione dei documenti normativi.

Guastini, R. (2006). Teoria e ideologia dell’interpretazione costituzionale. Giur. Cost.

Rescigno, G.U. (2007). Interpretazione costituzionale e positivismo giuridico. En Azzariti (cur.), Interpretazione costituzionale.

Modugno, N. (s.f.). Interpretazione per valori e interpretazione costituzionale. En Azzariti (director), Interpretazione costituzionale.

Pace, A. (s.f.). Interpretazione costituzionale e interpretazione per valori. En Azzariti (director), Interpretazione Costituzionale.

Pizzorusso, A. (1982). I sistemi di giustizia costituzionale: dai modelli alla prassi. En Quaderni cost.

Cappelletti, M. (1990). Questioni nuove (e vecchie) sulla giustizia costituzionale. En Giudizio «a quo» e promovimento del processo costituzionale. Milano.

Aragón Reyes, M. (2007). L’interpretazione del Tribunal Constitucional della Costituzione e delle leggi e la sua forza vincolante. En Riv. dir. Cost.

Giovannetti, M. (2006). Integrazione comunitaria e funzione giurisdizionale (Tesis doctoral, Dottorato di Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, XIII ciclo).

Mezzanotte, F. (1979). La Corte costituzionale: esperienze e prospettive. En Attualità e attuazione della Costituzione. Bari.

Corte Costituzionale. (1956). Sentencia n. 8 del 2 julio de 1956. En Giur. Cost.

Corte Costituzionale. (1957). Sentencia n. 1 del 26 de enero de 1957. En Giur. Cost.

Corte Costituzionale. (1996). Sentencia n. 356 del 22 de octubre de 1996. En Giur. Cost.

Pierandrei, P. (1962). Corte costituzionale. En Enciclopedia del diritto (Vol. X). Milano.

Sandulli, A. (1961). Atto legislativo, statuizione legislativa e giudizio di legittimità costituzionale. En Riv. trim. dir. proc. Civ.

Pugiotto, F. (2004). Le metamorfosi delle sentenze interpretative di rigetto. En Corr. Giur.

Ruotolo, M. (2006). L’interpretazione conforme a Costituzione nella più recente giurisprudenza costituzionale. Una lettura alla luce di alcuni risalenti contributi apparsi nella rivista «Giurisprudenza costituzionale». En Pace (director) Corte costituzionale e processo costituzionale nell’esperienza della rivista «Giurisprudenza costituzionale» per il cinquantesimo anniversario (§ 5). Milano.

Sorrenti, G. (2006). Corte costituzionale, giudici e interpretazione ovvero l’insostenibile leggerezza della legge. En Ruggieri (director), La ridefinizione della forma di governo attraverso la giurisprudenza costituzionale. Napoli.

Elia, L. (1966). Sentenze «interpretative» di norme costituzionali e vincolo dei giudici. En Giur. Cost.

Lavagna, M. (1984). Considerazioni sulla inesistenza di questioni di legittimità costituzionale e sulla interpretazione adeguatrice (1959). En ID., Ricerche sul sistema normativo. Milano.

Pace, A. (1963). I limiti dell’interpretazione adeguatrice. En Giur. Cost.

Pizzetti, F., & Zagrebelsky, G. (1972). «Non manifesta infondatezza» e «rilevanza» nella instaurazione incidentale del giudizio sulle leggi. Milano.

Carlassare, E. (2001). «Perplessità che ritornano sulle sentenze interpretative di rigetto». En Giur. Cost.

Onida, V. (1998). «La Corte e i diritti. Tutela dei diritti fondamentali e accesso alla giustizia costituzionale». En Carlassare (director), Il diritto costituzionale a duecento anni dall’istituzione della prima cattedra in Europa. Padova.

Corte Costituzionale. (1996). Sentencia n° 303 del 24 julio de 1996. En Giur. Cost.

Cosentino, F., & Foro it., I. (1997). «Adoptio natura imitatur»: il divario di età nella adozione legittimante.

Corte Costituzionale. (1998). Sentencia n° 11 del 5 de febrero de 1998. En Giur. Cost.

Corte Costituzionale. (1998). Sentencia n° 347 del 26 de septiembre de 1998. En Giur. cost.

Corte Costituzionale. (1998). Sentencia n° 232 del 22 de junio de 1998. En Giur. cost.

Lamarque, E. (1999). Le sezioni unite penali della Cassazione «si adeguano» all’interpretazione adeguatrice della Corte costituzionale. En Giur. Cost.

Vassalli, V. (2000). La giustizia costituzionale nel 1999. En Giur. Cost.

Bianchi, A., & Malfatti, E. (2000). L’accesso in via incidentale. En Anzon, Caretti, Grassi (directores), Prospettive di accesso alla giustizia costituzionale. Torino.

Dolso, G. (2004). «Le interpretative di rigetto tra Corte costituzionale e Corte di cassazione». En Giur. cost.

Campanelli, F. (2005). Incontri e scontri tra Corte suprema e Corte costituzionale in Italia e in Spagna. Torino.

Spangher, G. (2003). Custodia cautelare: la cassazione «sfida» la Consulta. En Giur. cost.

Bientinesi, P. (2004). Un nuovo conflitto sugli effetti delle sentenze interpretative di rigetto. En Giornale dir. Amm.

Bruno, G. (2004). Divergenze interpretative tra le sezioni unite e la Corte costituzionale in tema di custodia cautelare. En Cass. Pen.

Romeo, F. (2004). Magis amica veritas: la cassazione ignora i diktat della Consulta. En Cass. Pen.

Puglisi, A. (2004). La durata massima delle misure cautelari nel dialogo tra Corte costituzionale e Corte di cassazione. En Giur. Cost.

Marceno’, M. (2005). Le ordinanze di manifesta inammissibilità per «insufficiente sforzo interpretativo»: una tecnica che può coesistere con le decisioni manipolative (di norme) e con la dottrina del diritto vivente? En Giur. Cost.

Pugiotto, F. (1994). Sindacato di costituzionalità e «diritto vivente». Genesi, uso, implicazioni. Milano.

Onida, V. (1998). «Il problema dell’interpretazione nei rapporti tra il giudizio costituzionale ed i giudizi ordinari». En Riforme della Costituzione e cultura giuridica, al cuidado de Pizzorusso. Pisa.

Pugiotto, F. (1995). La problematica del «diritto vivente» nella giurisprudenza costituzionale del 1994: uso e matrici. En Foro it., I.

Groppi, T. (2002). «Verso una giustizia costituzionale «mite»? Recenti tendenze dei rapporti tra Corte costituzionale e giudici comuni». En Pol. dir.

Anzon, A. (1998). «Il giudice a quo e la Corte costituzionale tra dottrina dell’interpretazione conforme a Costituzione e dottrina del diritto vivente». En Giur. cost.

Corte Costituzionale. (2005). Resolución n° 252 del 1 de julio de 2005. En Giur. cost.

Cardone, L. (2005). Ancora sulla dichiarazione di manifesta inammissibilità per difetto di interpretazione adeguatrice a quo. En Giur. Cost

Agro, A. (2004). Note storiche sui rapporti tra l’interpretazione del giudice comune e quella della Corte Costituzionale.

Corte Costituzionale. (2001). Resolución n° 332 del 27 de septiembre de 2001. En Giur. cost.

Corte Costituzionale. (2005). Resolución n° 399 del 25 de octubre de 2005. En Giur. cost.

Corte Costituzionale. (2003). Resolución n° 158 del 9 de mayo de 2003. En Giur. cost.

Corte Costituzionale. (2000). Sentencia n° 189 del 13 de junio del 2000. En Giur. cost.

Corte di Cassazione. (2002). Sentencia n° 8369 del 12 de junio de 2002.

Corte Costituzionale. (2002). Resolución n° 149 del 3 de mayo de 2002. En Giur. cost.

Corte Costituzionale. (2002). Sentencia n° 470 del 22 de noviembre de 2002. En Giur. cost.

Corte Costituzionale. (2001). Resolución n° 322 del 27 de julio de 2001. En Giur. cost.

Corte Costituzionale. (2002). Sentencia n° 477 del 26 de noviembre de 2002. En Giur. cost.

D’aloia, A., & Torretta, E., (2006). Sentenze interpretative di rigetto, «seguito» giudiziario, certezza e stabilità del diritto «conforme a Costituzione». En Bin, Brunelli, Pugiotto, Veronesi (directores), «Effettività» e «seguito» delle tecniche decisorie della Corte costituzionale, Napoli

Romboli, R. (2005). Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale. En A. Ruggeri (Ed.), Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (2002–2004) (pp. 1-32). Giappichelli.

Amoroso, L. (1998). L’interpretazione «adeguatrice» nella giurisprudenza costituzionale tra canone ermeneutico e tecnica di sindacato di costituzionalità. Foro italiano, V, 1-32.

Mezzanotte, F. (1991). Il problema della fungibilità tra eccezione di incostituzionalità e ricorso diretto alla Corte costituzionale. Giustizia e Costituzione, 1-16.

Malfatti, E., Panizza, U., & Romboli, R. (2003). Giustizia costituzionale. Giappichelli.

Elia, L. (2002). «Modeste proposte di segnaletica giurisprudenziale». Giurisprudenza costituzionale, 1-4.

Corte Costituzionale. (2005). Sentencia n. 394 del 21 de octubre de 2005. Giurisprudenza costituzionale.

Tribunal Administrativo Regional (TAR) de Piemonte. (2005). Resolución del 3 de septiembre de 2005.

Corte Costituzionale. (2006). Sentencia n. 141 del 7 de abril de 2006. Giurisprudenza costituzionale.

Corte Costituzionale. (2006). Sentencia n. 140 del 7 de abril de 2006. Giurisprudenza costituzionale.

Corte Costituzionale. (2006). Sentencia n. 343 del 27 de octubre de 2006.

Guazzarotti, A. (2002). Fin dove arriva l’interpretazione correttiva della Corte costituzionale? Quaderni costituzionali, 22(4), 789-802.

Corte Costituzionale. (2004). Resolución n. 153 del 25 de mayo de 2004.

Esposito, M. (2004). «In penetrabilis pontificum repositum erat»: brevi considerazioni sulla parabola discendente del diritto scritto. Giurisprudenza costituzionale, 1-8.

Ruggeri, A., & Spadaro, A. (2004). Lineamenti di giustizia costituzionale (3a ed.). Giappichelli.

Carrozza, P., Romboli, R., & Rossi, L.S. (2006). I limiti all’accesso al giudizio sulle leggi e le prospettive per il loro superacento. En Romboli, R. (Ed.), L’accesso alla giustizia costituzionale: caratteri, limiti, prospettive di un modello (pp. 1-32). Jovene.

Haberle, P. (2000). La Verfassungsbeschwerde nel sistema della giustizia costituzionale tedesca. Giuffrè.

Dogliani, P. (1997). Relazione. En Pizzorusso, A., Romboli, R., & Rossi, L.S., Il contributo della giurisprudenza costituzionale alla determinazione della forma di governo italiana. Giappichelli

Descargas

El artículo aún no registra descargas.
Cómo citar
Romboli, R. (2007). La interpretación de la ley a la luz de la Constitución. La llamada «interpretación conforme» en las relaciones entre la Corte Costituzionale y los jueces ordinarios en Italia. Derecho PUCP, (60), 123-169. https://doi.org/10.18800/derechopucp.200701.005