La integración del derecho de los consumidores al Código Civil

  • Pietro Sirena Università degli Studi di Siena
Palabras clave: Derecho de los Consumidores, Código Civil Italiano, Derecho Contractual, Integración, Reforma Legislativa

Resumen

El texto analiza la necesidad de integrar las normas relativas a los contratos celebrados por los consumidores en el Código Civil italiano, específicamente, en la parte general del contrato. Esta integración, no debe limitarse una mera inclusión formal dentro del Código Civil, sino que, como sugiere el autor, lo realmente relevante es el valor justificativo que puede aportar. Esta incorporación podría establecer un nuevo núcleo de reglas y principios generales dentro del ordenamiento jurídico, lo que transformaría significativamente la estructura y propósito del cuerpo normativo. En esa medida, este enfoque representa una evolución notable en el derecho general de los contratos en Italia desde la posguerra, estableciendo que no se trata de crear un derecho exclusivo para los consumidores, sino la actualización del derecho contractual en su conjunto. La postura de incorporar regulaciones del derecho de los consumidores al código civil no solo enriquecería dicho código, sino que también le permitiría que siga siendo una pieza clave capaz de reflejar y adaptarse a las necesidades contemporáneas de la sociedad.

Referencias bibliográficas

Akerlof, G. A. (1970). The Market for “Lemons”: Quality Uncertainty and the Market Mechanism. The Quarterly Journal of Economics, 84(3), 488–500. https://doi.org/10.2307/1879431

Alpa, G. (1978). Tutela del consumatore e controlli sull'impresa. Bolonia.

Alpa, G. (1999). La c. d. giuridificazione delle logiche dell'economia di mercato. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile.

Alpa, G. (2001). La comunicazione n. 398/2001/CE sulla armonizzazione del diritto privato. Una premessa al dibattito. La Nuova giurisprudenza civile commentata.

Alpa, G., y Buccico, E. N. (2002). In Quaderni di rassegna forense. Consiglio Nazionale Forense. Milán.

Alpa. (1993). Status e capacità. La costruzione giuridica delle differenze individuali. Roma, Bari.

Amato, C. (2003). Per un diritto europeo dei contratti con i consumatori. Problemi e tecniche di attuazione della legislazione comunitaria nell'ordinamento italiano e nel Regno Unito. Milán.

Angelici, C. (2002). Diritto commerciale. I. Roma, Bari.

Antoniolli Deflorian, L. (2002). L’interazione del diritto inglese con il diritto comunitario: l’esempio della direttiva sulle clausole abusive nei contratti con i consumatori ed il principio di buona fede. Rivista di diritto civile.

Antoro-Passarelli, F. (1989). Dottrine generali del diritto civile (9ª ed.). Nápoles.

Ascarelli, T. (1954). Teoria della concorrenza e interesse del consumatore. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile.

Ascarelli, T. (1995). Sviluppo storico del diritto commerciale e significato dell'unificazione. In Saggi di diritto commerciale. Milán.

Azzaro, A. M. (2000). I contratti non negoziati. Nápoles.

Bar, C. von, & Swann, S. (2003). Response to the Action Plan on European Contract Law: A More Coherent European Contract Law (COM (2003) 63). European Review of Private Law.

Bar, C. von. (2001). Die Mitteilung der Europäischen Kommission zum Europäischen Vertragsrecht. Zeitschrift für europäisches Privatrecht.

Barca, A. (2003). Brevi note in ordine alla nozione di consumatore. La Nuova giurisprudenza civile commentata.

Barenghi, A. (1995). Il dibattito tedesco sulla fideiussione bancaria: a proposito di un recente saggio. Banca, borsa e titoli di credito.

Barenghi, A. (1995). Una pura formalità. A proposito di limiti e di garanzie dell'autonomia privata in diritto tedesco. La Nuova giurisprudenza civile commentata.

Bellantuono, G. (2000). Le regole di default nel diritto dei contratti. Rivista di diritto civile.

Benacchio, G. A. (1998). Diritto privato della Comunità Europea. Padua.

Benedetti, G. (1969). Dal contratto al negozio unilaterale. Milán.

Benedetti, G. (1997). Il diritto comune dei contratti e degli atti unilaterali (2.ª ed.). Nápoles.

Benedetti, G. (1999). Tutela del consumatore e autonomia contrattuale. En G. Vettori (Ed.), Materiali e commenti sul nuovo diritto dei contratti. Padua.

Bessone, M. (2001). Imprese e società. Roma, Bari.

Bianca, C. M. (2000). Diritto civile, III, Il contratto (2.ª ed.). Milán.

Bianca, C. M., y Alpa, G. (1996). Le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori. Padua.

Buonocore, V. (1999). Contratti del consumatore e contratti d'impresa. In P. Stanzione (Ed.), La tutela del consumatore tra liberismo e solidarismo. Nápoles.

Buonocore, V. (2000). Contrattazione d'impresa e nuove categorie contrattuali. Milán.

Busnelli, F. D. (2001). Note in tema di buona fede ed equità. Rivista di diritto civile.

Busnelli, F. D., y Morello, U. (1995). La direttiva 93/13/CEE del 5 aprile 1993 sulle clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori. Rivista del notariato.

Calais-Auloy, J. (1994). L'influence du droit de la consommation sur le droit civil de contrats. Revue trimestrielle de droit civil.

Calvo, R. (2003). Il concetto di consumatore, l'argomento naturalistico ed il sonno della ragione. Contratto e impresa/Europa.

Capobianco, E. (1996). La nuova disciplina delle clausole vessatorie nei contratti con i consumatori (artt. 1469 bis-1469 sexies c. c.). Vita notarile.

Cappellini. (2000). Il codice eterno. La Forma-Codice e i suoi destinatari: morfologie e metamorfosi di un paradigma della modernità. In P. Cappellini & B. Sordi (Eds.), Codici. Una riflessione di fine millennio. Atti del incontro accademico celebrado en Florencia del 26 al 28 de octubre de 2000. Milán.

Caprioli, S. (2003). Codice (abbozzo di una voce per un dizionario di diritto privato). Rivista trimestrale di diritto e procedura civile.

Cassese, S. (2000). La nuova costituzione economica (2.ª ed.). Roma, Bari.

Castronovo, C. (1998). Profili della disciplina nuova delle clausole c. d. vessatorie cioè abusive. Europa e diritto privato.

Chirichiello, G. (1999). En Il dibattito sull’ordine giuridico del mercato. Roma, Bari.

Cian, G. (1974). Diritto civile e diritto commerciale oltre il sistema dei codici. Rivista di diritto civile.

Cian, G. (1991). Il diritto civile come diritto privato comune. In La civilistica italiana dagli anni '50 ad oggi tra crisi dogmatica e riforme legislative. Padua.

Cian, G. (2003). Significato e lineamenti della riforma dello Schuldrecht tedesco. Rivista di diritto civile.

Coffee Jr., J. C. (1984). Market Failure and the Economic Case for a Mandatory Disclosure System. Virginia Law Review, 70, 717-753.

Collins, H. (1994). Good Faith in European Contract Law. Oxford Journal of Legal Studies, 14(2), 229-254. https://doi.org/10.1093/ojls/14.2.229

Collins, H. (2003). La giustizia contrattuale in Europa. Rivista critica del diritto privato.

Comunicación de la Comisión al Parlamento Europeo y al Consejo «Mayor coherencia en el derecho contractual europeo. Un plan de acción», 12 de febrero del 2003, COM(2003). https://eur-lex.europa.eu/legal-content/ES/ALL/?uri=CELEX%3A52003DC0068

Corea, U. (2000). Ancora in tema di «consumatore» e contratti a scopi professionali: un intervento chiarificatore. I contratti.

Corte Costituzionale, sentenza 282, del 30 de junio de 1999. Giustizia civile, 2000.

Corte Costituzionale, sentenza 469, del 22 de noviembre del 2002. Il Foro italiano, 2003.

D'Amico, G. (2002). Regole di validità e di comportamento nella formazione del contratto. Rivista di diritto civile.

Delli Priscoli, L. (2003). "Consumatore", "imprenditore debole" e principio di uguaglianza. Contratto e impresa/Europa.

Di Sabato, D. (1995). Contratti dei consumatori, contratti d'impresa. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile.

Dosi, K. (1997). Lo status del consumatore: prospettive di diritto comparato. Rivista di diritto civile.

Drexl, J. (1998). Die wirtschaftliche Selbstbestimmung des Verbrauchers. Tubinga.

Eatzu, F. (2000). Le nuove basi giuridiche della politica dei consumatori nel Trattato di Amsterdam. En Il Diritto comunitario e degli scambi internazionali.

European Commission. (2001). Communication from the Commission to the Council and the European Parliament on European Contract Law. COM(2001) 398 def.

Falzea. (1993). A chiusura delle celebrazioni cinquantenarie del codice civile. Rivista di diritto civile.

Flume, W. (2000). Vom Beruf unserer Zeit für Gesetzgebung. Zeitschrift für Wirtschaftsrecht.

Franzoni, M. (1999). Buona fede ed equità tra le fonti di integrazione del contratto. Contratto e impresa.

Galgano, F. (1993). Lex mercatoria. In Storia del diritto commerciale. Bolonia.

Galgano, F. (1997). Squilibrio contrattuale e mala fede del contraente forte. Contratto e impresa.

Gambaro, A. (2003). The Plan d'Action of the European Commission. A Comment. European Review of Private Law.

Gambaro, A. (2004). Contratto e regole dispositive. Rivista di diritto civile.

Gandolfi, G. (2003). Per l'assetto normativo del mercato interno europeo: proposte e prospettive. Rivista di diritto civile.

Gazzoni, F. (2003). Manuale di diritto privato (10.ª ed.). Nápoles.

Goode, R. (1992). The Concept of «Good Faith» in English Law. Saggi, conferenze e seminari (n.º 2). Roma: Centro di studi e ricerche di diritto comparato e straniero.

Goode, R. (2003). Il diritto commerciale del terzo millennio (C. Sulpasso, Trad.). Milán.

Grundmann, S. (1999). Europäisches Schuldvertragsrecht. Das europäische Recht der Unternehmensgeschäfte. Berlín, Nueva York.

Grundmann, S. (2002). La struttura del diritto europeo dei contratti. (P. Sirena, Trad.). Rivista di diritto civile.

Grundmann, S. (2002). Verbraucherrecht, Unternehmensrecht, Privatrecht - warum sind sich UN-Kaufrecht und EU-Kaufrechts-Richtlinie so ähnlich. Archiv für die civilistische Praxis (Vol. 202).

Grundmann, S., y Stuyck, J. (Eds.). (2002). An Academic Green Paper on European Contract Law. La Haya.

Guizzi, G. (1999). Mercato concorrenziale e teoria del contratto. Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni.

Irti, N. (1995). Codice civile e società politica. Roma, Bari.

Irti, N. (2001). Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto. Roma, Bari.

Irti, N. (2003). L'ordine giuridico del mercato (4.ª ed.). Roma, Bari.

Libertini, M. (2002). Autonomia privata e concorrenza nel diritto italiano. Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni.

Libonati, B. (1997). Diritto commerciale e mercato (L'insegnamento di Tullio Ascarelli). In Diritto privato (Vol. III: L'abuso del diritto). Padua, 1998.

Libonati, B. (1999). Ordine giuridico e legge economica del mercato. En Scritti in onore di Antonio Pavone La Rosa (Vol. I, 2). Milán.

Lipari, N. (1998). Il mercato: attività privata e regole giuridiche. En S. Gambino, N. Irti, et al. Il diritto della transizione. Milán.

Lipari, N. (2000). Diritto e mercato della concorrenza. En N. Musu (Ed.), La concorrenza tra economia e diritto. Milán, Roma, Bari.

Lipari, N. (2003). Introduzione. En Trattato di diritto privato europeo (2.ª ed., Vol. I). Padua.

Macario, F. (1998). I diritti oltre la legge. Principi e regole nel nuovo diritto dei contratti. En Scritti in onore di Pietro Rescigno (T. III-2). Milán.

Macario, F. (2003). Alla ricerca dei «principi comuni» per l'armonizzazione del diritto europeo dei contratti. En F. Cafaggi (Ed.), Quale armonizzazione per il diritto europeo dei contratti? (p. 30). Padua.

Maugeri. (2002). Le recenti modifiche della disciplina dell'abuso di dipendenza economica in una prospettiva comparatistica. Europa e diritto privato.

Maugeri. (2003). Abuso di dipendenza economica e autonomia privata. Milán.

Medicus, D. (1994). Abschied von der Privatautonomie im Schuldrecht? Colonia.

Mengoni, L. (1996). Persona e iniziativa economica privata nella Costituzione. En G. Vettori (Ed.), Persona e mercato. Padua.

Mengoni, L. (1997). Autonomia privata e Costituzione. Banca, borsa e titoli di credito.

Mengoni, L. (1998). Problemi di integrazione della disciplina dei «contratti del consumatore» nel sistema del codice civile. En Studi in onore di Pietro Rescigno (Vol. III/2). Milán.

Mengozzi. (2002). La nozione di consumatore, la direttiva 93/13 ed il diritto italiano. Contratto e impresa/Europa.

Micklitz, H. (2001). La nozione di consumatore nel § 13 BGB. Rivista di diritto civile.

Monateri, P. (2004). Reformulando la noción de contrato: hacia una visión antagónica del contrato. Themis. Revista de Derecho, (49), 37-46. https://revistas.pucp.edu.pe/index.php/themis/article/view/8567

Monateri, P. G. (2003). Ripensare il contratto: verso una visione antagonista del contratto. Rivista di diritto civile.

Monticelli. (1998). Commentario sub art. 1469-ter. In E. Cesàro (Ed.), Clausole vessatorie e contratto del consumatore (2ª ed.). Milán.

Müller-Graff, P. C. (1993). Europäisches Gemeinschaftsrecht und Privatrecht - das Privatrecht in der europäischen Integration. Neue Juristische Wochenschrift.

Napolitano, A., y Roppo, V. (1994). Clausole abusive. In Enciclopedia giuridica Treccani. Apéndice de actualización (Vol. III). Roma.

Nazzaro, A. C. (2000). Obblighi d’informare e procedimenti contrattuali. Nápoles.

Nova, G. (1988). Sul rapporto tra disciplina generale dei contratti e disciplina dei singoli contratti. Contratto e impresa.

Nova, G. (2000). Contratto: per una voce. Rivista di diritto privato.

Nuzzo, M. (1974). Utilità sociale e autonomia privata. Milán.

Oppo, G. (1988). L'iniziativa economica. Rivista di diritto civile.

Oppo, G. (1995). Le ragioni del diritto: il diritto commerciale. Rivista di diritto civile.

Oppo, G. (1995). Note sulla contrattazione d’impresa. Rivista di diritto civile.

Oppo, G. (2001). Impresa e mercato. Rivista di diritto civile.

Oppo, G. (2001). Princìpi. In V. Buonocore (Dir.), Trattato di diritto commerciale (Vol. I/I). Turín.

Pardolesi, R. (1995). Clausole abusive, pardon vessatorie: verso l'attuazione di una direttiva abusata. Rivista critica del diritto privato.

Pardolesi, R. (1996). Regole di default e razionalità limitata: per un (diverso) approccio di analisi economica al diritto dei contratti. Rivista critica del diritto privato.

Pardolesi, R., y Pacces, A. (1997). Clausole vessatorie e analisi economica del diritto: note in margine alle ragioni (ed alle incongruenze) della nuova disciplina. In Diritto privato (Vol. II: Condizioni generali e clausole vessatorie). Padua.

Patti, S. (2003). I contratti del consumatore e la ricodificazione tedesca. Europa e diritto privato.

Perlingieri, P. (1995). Mercato, solidarietà e diritti umani. Rassegna di diritto civile.

Portale. (1984). Diritto privato comune e diritto privato dell’impresa. In 1882-1982 cento anni dal codice di commercio. Atti del congreso internazionale accademico celebrado en Taormina, del 4 al 6 de noviembre de 1982. Milán.

Rescigno, P. (2003). Rimeditazioni sulla buona fede: omaggio ad Alberto Burdese. En L. Garofalo (Ed.), Il ruolo della buona fede oggettiva. Atti del Convegno internazionale di studi in onore di Alberto Burdese (Tomo IV). Padua.

Riccio, A. (1999). La clausola generale di buona fede è, dunque, un limite generale all'autonomia contrattuale. Contratto e impresa.

Richter, G. (1997). Il tramonto di un mito: la legge uguale per tutti (dal diritto comune dei contratti al contratto dei consumatori). Giustizia civile.

Rinaldi, R. (2002). Incompatibilità tra la nozione di consumatore e quella di professionista debole. I contratti.

Roppo, V. (1994). La nuova disciplina delle clausole abusive nei contratti fra imprese e consumatori. In E. Cesàro (Ed.), Clausole abusive e direttiva comunitaria. Padua.

Roppo, V. (2002). Il contratto del duemila. Turín.

Roth, W. H. (2002). Transposing "Pointillist" EC Guidelines into Systematic National Codes - Problems and Consequences. European Review of Private Law.

Roth, W.-H. (2001). Europäischer Verbraucherschutz und BGB. Juristenzeitung.

Russo, D. (2001). Sull'equità dei contratti. Nápoles.

Russo, E. (2001). Norma imperativa, norma cogente, norma inderogabile, norma indisponibile, norma dispositiva, norma suppletiva. Rivista di diritto civile.

Sacco, R. (1997). L'abuso della libertà contrattuale. En Diritto privato (Vol. III: L'abuso del diritto). Padua.

Savaux. (1997). La théorie générale du contrat, mythe ou réalité? París.

Schlesinger, P. (1993). Codice civile e sistema civilistico: il nucleo codicistico e i suoi satelliti. Rivista di diritto civile.

Schlesinger, P. (1999). L'autonomia privata e i suoi limiti. Giurisprudenza italiana.

Schmidt, K. (1985). Vom Handelsrecht zum Unternehmensprivatrecht. Juristische Schulung (JuS).

Scialoja, V. (1880). Del diritto positivo e dell’equità (Discorso inaugurale letto nella grande Aula della Biblioteca Valentiniana il giorno 23 novembre 1879 nel solenne riaprimento degli studi nell’Università di Camerino). Camerino.

Scitovsky, T. (1945). Some Consequences of the Habit of Judging Quality by Price. Review of Economic Studies, 12.

Scognamiglio, C. (1997). Principi generali e disciplina speciale nell'interpretazione dei contratti dei consumatori. Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni.

Simon, H. A. (1957). Models of Man. Nueva York.

Sirena, P. (2001). La nuova disciplina delle clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori. En U. Breccia, L. Bruscuglia, & F. D. Busnelli (Eds.), Il diritto privato nel prisma dell'interesse legittimo. Turín.

Somma, A. (2001). Il diritto privato liberista. A proposito di un recente contributo in tema di autonomia contrattuale. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile.

Somma, A. (2002). Tutte le strade portano a Fiume. L'involuzione liberista del diritto comunitario. Rivista critica del diritto privato.

Somma, A. (2003). Diritto comunitario vs. diritto comune europeo. Turín.

Staudenmayer, D. (2003). The Commission Action Plan on European Contract Law. European Review of Private Law.

Stiglitz, J. E. (1987). The Causes and Consequences of The Dependence of Quality on Price. Journal of Economic Literature, 25(1), 1-48.

Stuyck, J. (2000). European consumer law after the Treaty of Amsterdam: Consumer policy in or beyond the internal market? Common Market Law Review, 37(2), 367-400.

Tribunale di Napoli, sentenza del 22 de julio de 2002. Il Foro italiano, 2003.

Tribunale di Roma, sentenza del 20 de octubre de 1999. Giustizia civile, 2000.

Tucci. (1999). Clausole vessatorie o abusive e disciplina dei contratti di investimento. Rassegna di diritto civile.

Uggan. (1982). The Economics of Consumer Protection: A Critique of the Chicago School Case Against Intervention. Adelaide Law Review, Research Paper n.º 2. Adelaida.

Valentino, D. (1999). Obblighi di informazione, contenuto e forma negoziale. Nápoles.

Vettori, G. (2002). Buona fede e diritto europeo dei contratti. Europa e diritto privato.

Weatherill, S. (1999). Consumer Policy. En P. Craig & G. de Búrca (Eds.), The Evolution of EU Law (3ª ed.). Oxford. https://doi.org/10.1093/oso/9780192846556.003.0028

Wilhelmsson, T. (1995). Social Contract Law and European Integration. Dartmouth.

Wilhelmsson, T. (2000). Is There a European Consumer Law - and Should There Be One? Saggi, conferenze e seminari (n.º 41). Roma: Centro di studi e ricerche di diritto comparato e straniero.

Zeno-Zencovich, V. (1993). Il diritto europeo dei contratti (verso la distinzione fra «contratti commerciali» e «contratti dei consumatori»). Giurisprudenza italiana, IV.

Zimmermann, R., & Whittaker, S. (Eds.). (2000). Good Faith in European Contract Law. Cambridge.

Zoppini, A. (Ed.). (2004). La concorrenza tra ordinamenti giuridici. Roma, Bari.

Descargas

El artículo aún no registra descargas.
Cómo citar
Sirena, P. (2005). La integración del derecho de los consumidores al Código Civil. Derecho PUCP, (58), 229-272. https://doi.org/10.18800/derechopucp.200501.008